Check System
Send us your comment!

Your comment will be read by our web staff, but will not be published.

Please do not enter any personal information. Your comment is voluntary and will remain anonymous, therefore we do not collect any information which would enable us to respond to any inquiries.

However, IRS.gov provides a How to Contact the IRS page where you will find guidance on where to submit specific questions.



Share this presentation
Copy and paste the following URL to share this presentation
To email a link to this presentation, click the following:
Bookmarks
This program writes a small 'cookie' locally on your computer when you set a bookmark.
If you want to utilize this feature, check the following checkbox. Otherwise, bookmarks will be disabled.
This is an IRS
audio presentation.

To view this page, ensure that Adobe Flash Player
version 10 or greater is installed.

Get Adobe Flash player

Slides PDF

Benvenuti al Webinar "Programma sulle prassi per i pagamenti all'esteroe sugli intermediari finanziari", in inglese,Foreign Payments Practice Financial Intermediary Program.

In questo Webinar vi daremo leinformazioni di base sul programma per gli intermediari qualificati,i cosiddetti QI, dall'inglese, Qualified Intermediary, e vi spiegheremo, passo per passo,il loro iter di certificazione.

Il Webinar di oggi è stato messo a punto dal Program Manager,Yuen Chan, dal Team Manager,Edith Edusei Poku, e dai Senior Revenue Agent,Nicholas Marino e Keith Russo.

L'obiettivo di questo Webinar èdi illustrare l'iter di certificazione, comprese le revisioni periodiche,e anche, in breve, il sistemaper fare domanda di Intermediario qualificatoe di gestione dei conti, che chiameremo, in breve,"il Sistema", oppure "QAAMS", dall'ingleseQualified Intermediary Application & Accounts Management System.

Parleremo di questi temimostrandovi le schermate di base del sistema QAAMS.

Vi preghiamo di tenere presenteche anche se parleremo di QI e mostreremo come un QI effettuala certificazione periodica, la cosiddettaQI Periodic Certification, la maggior parte del materialetrattato in questo Webinar riguarda anche le partnershipestere in ambito di ritenuta, in breve, WP (dall'ingleseWithholding Foreign Partnership)

e i trust esteri di ritenuta,in breve WT, (dall'ingleseWithholding Foreign Trust).

Passiamo ora ad esaminare i temie gli obiettivi del Webinar.

Gli obiettivi di oggi. Alla fine dellapresentazione sarete in grado di: descrivere le principali differenzetra gli accordi QI, WP, WT precedenti e quelli attuali; elencare le diverse componentidella compliance cioè della conformità,o messa a norma, di QI, WP, WT e le principali areedi responsabilità che vanno esaminatedurante la revisione periodica; descrivere l'iter di certificazione; e prepararele informazioni necessarie per completare la certificazione.

Altri obiettivi. Al terminedella presentazione dovreste essere in grado di: navigare nel sistemadi certificazione per QI, WP e WT all'interno del "Sistema didomanda e di gestione dei conti", ovvero, the Applicationand Account Management System; individuare le risorse utilia navigare nel sistema e a rispondere alle domandeche il sistema vi porrà; mantenervi al correntedelle attuali problematiche in tema di QI, WP e WT.

Tenete presenteche le risorse menzionate nel Webinarsono strumenti molto utili per le certificazioni periodiche QI e anche per rendervi conto delleprincipali responsabilità dei QI; tenete, però, presenteche tali risorse sono in inglese.

Anche il sistemaper la certificazione QI è in lingua inglese.

In questa presentazionenon leggiamo ogni riga delle diapositive.

Ci soffermiamo soltantosui punti essenziali.

Questa diapositiva ci presentagli attuali accordi QI/WP/WT e mette a confrontogli aspetti essenziali della compliance(cioè della conformità)

degli accordi precedenticon quelli attuali.

Noi ci concentriamosulla compliance per l'Accordo attualmentein essere.

Questo accordo è riportatonella procedura fiscale (la Revenue Procedure)numero 2017-15.

Gli accordi delle WithholdingPartnership (le WP)

e dei Withholding Trust (i WT)

invece, li trovatenella procedura fiscale 2017-21.

I meccanismi principalidi compliance, ai sensi delle nuove procedure, sono trattati sia negli accordi QIsia in quelli WP e WT.

Il nuovo accordo offreun nuovo concetto di QI.

Per ogni periododi tre anni solari completi, il funzionario responsabile il cosiddetto RO,dall'inglese Responsible Officer, è tenuto a presentarela certificazione dei controlli interni.

Nello stesso periodo triennale,tale funzionario deve far eseguire una revisione periodicadelle operazioni QI.

Lo scopo centraledi queste revisioni è riportato negli Accordi.

Lo tratteremo in modopiù dettagliato durante la presentazione.

Ora identifichiamoil personale addetto alle revisioni periodiche dei QI e alle possibili esenzionidall'obbligo di revisione.

Il personale: i QI, le WP e i WT possono oraservirsi sia di revisori interni sia esterni,oppure di un misto delle due figure.

I revisori devono comunque esserefigure autonome.

I criteri di qualifica dei revisorisono trattati alla sezione 10.04 dell'Accordo QI e alla sezione 8.04degli Accordi WP e WT.

Potete anche consultarela domanda frequente (la Frequently Asked Question)cioè FAQ, numero 2 nel paragrafo Certificazionie revisioni periodiche, nella nostra paginadelle domande frequenti, o FAQ.

Esenzioni: L'esenzione dall'obbligodi revisioni periodiche è importante per quelle entità che non hannoun grosso volume di transazioni QI espresso in dollari.

Le entità interessate all'esenzionedevono soddisfare dei requisiti specifici.

L'entità la cui domandadi esenzione (in inglese, Waiver Application), è approvata,è libera da tale obbligo.

Il primo criterio di idoneitàper ottenere l'esenzione è che il QI non abbia ricevutoimporti dichiarabili superiori ai 5 milioni di dollari.

Le WP e i WT non possono riceverepiù di 1 milione di dollari in importi dichiarabili.

Tali limiti non devono esseresuperati in un qualsiasi annodel periodo di certificazione.

Vediamo qualche altra modificaapportata all'Accordo QI: alcune riguardano i "Programmi consolidatidi compliance" i CCP, dall'inglese ConsolidatedCompliance Programs, altre lo stato di "Operatorequalificato in strumenti derivati", il QDD, ovveroQualified Derivatives Dealer, la responsabilità primaria disostituto d'imposta sui pagamenti sostitutivi degli interessi, e l'aggiunta dei requisiti della legge sulla conformità fiscaleinternazionale, la FATCA (ovvero Foreign AccountTax Compliance Act).

Attualmente, i programmiconsolidati di compliance possono includere ancheentità finanziare non estere, le NFFE, dall'ingleseNon-Foreign Financial Entities.

I programmi consolidatidi compliance, CCP in breve, e i gruppi formati da un CCP sono denominati Gruppi consolidatidi compliance, i CCG, dall'ingleseConsolidated Compliance Group.

Lo stato di QDD (l'Operatorequalificato in strumenti derivati)

è stato aggiunto all'Accordo QI.

Per maggiori dettagli, vi preghiamodi consultare l'accordo.

Il periodo di transizioneper la certificazione QDD e la revisione periodica sono trattati più avantinella presentazione.

FATCA: Gli istituti finanziari che stipulanoaccordi QI, WP o WT devono soddisfare tutti i requisitidelle normative FATCA.

Fra i loro obblighi è quellodi effettuare la trattenuta FATCA ove richiesto dalla legge.

Inoltre, i QI sono ora autorizzatiad assumersi la responsabilità primariadi sostituto d'imposta sui pagamenti sostitutividegli interessi.

Un altro cambiamentoall'Accordo QI è l'inclusione nell'Appendice n. 2 della procedura fiscale 2017-15, di una metologia di campionamento"approdo sicuro".

E' basatasulla metodologia originale delineatanella procedura fiscale 2002-55.

Ci sono state varie modifiche.

Il numero minimo di campionie di strati è passato da 50 a 60.

I termini e le condizionidell'Accordo QI sono trattati nella sezione 11.01dell'Accordo.

Nella sezione 2.22 dell'Accordo viene spiegato come calcolarela data di entrata in vigore.

La data di entrata in vigoreper le WP e i WT è trattata nella sezione 12degli Accordi WP e WT, mentre i termini e le condizionisi trovano nella sezione 10.01.

Vi sono nuovi requisiti pergli intermediari di accordi privati i PAI, ovvero Private ArrangementIntermediary e nuovi requisiti per usufruiredelle opzioni di agenzia e di conti congiunti per determinatepartnership e trust; si rimanda alla sezione 4adell'Accordo QI e alla sezione 9a degli Accordi WP e WTper questi aggiornamenti.

Ora passiamo a parlaredelle procedure di compliance.

Esaminiamo le PROCEDUREDI COMPLIANCE QI, secondo quanto riportatonella procedura fiscale 2017-15 ovvero la REVENUE PROCEDURE2017-15.

COORDINAMENTOCON I REQUISITI FATCA.

Per assicurare il successodel programma QI, i funzionari responsabili(gli RO, o Responsible Officer)

devono osservare gli obblighidell'accordo.

L'Agenzia delle entratestatunitense, IRS, cioè l'Internal Revenue Service, esige che il funzionarioresponsabile sia dotato di un solido programmadi compliance che includa prassi, procedure, iter,oppure i metodi scritti sufficienti a consentirglidi assolvere ai propri obblighi di certificazione.

Inoltre, se un QI agiscein qualità di QDD, il funzionario responsabiledeve avere un programma di compliance che permetta al QI di dichiararee di soddisfare il proprio debito fiscaledi operatore QDD.

Tutti i QI/WP/WT devono essere in regola con lo statodel Capitolo 4° per quanto riguarda la compliancee compilare la certificazione ai sensi degli Accordi QI/WP.

Pertanto, ai fini di coordinarsicon il requisito FATCA, i QI/WP devono assicurarsi di avercompletato la certificazione FATCA alla data dovuta, prima di passare a compilare le certificazioninel Sistema QI.

Questo requisito viene verificato nell'ambito della proceduradi revisione dell'Agenzia IRS.

Il REGIME degli operatori qualificatiin strumenti derivati, i QDD, cioè i Qualified Derivatives Dealers, e gli anni di transizione dei QDD.

In questa diapositiva riportiamoi vari Avvisi (le Notices)

che estendono gli anni della fasedi transizione per i QDD.

L'avviso più recente è il Notice,cioè l'Avviso, 2020-2.

Attualmente, i QDD non hannol'obbligo di revisione periodica o di fornire i dati di fatto specificatinell'Appendice numero 1.

Però, ove il QDD abbia agito da intermediarioper le operazioni previste nella sezione 871(m), tali operazioni vanno inclusenella revisione periodica QI.

Inoltre,il funzionario responsabile (l'RO)

deve certificare,per il periodo in questione, di aver fatto il possibile, in buona fede, per aderirealle disposizioni dell'Accordo.

Per risparmiare tempo, nontratteremo in dettaglio gli avvisi.

Li abbiamo menzionati soloa titolo informativo.

Nella diapositiva 11sono riportati avvisi che potete leggereper conto vostro.

PROGRAMMA DI COMPLIANCE QISEZIONE 10.01 (continua)

Avviso 2020-2 estende il periodo transitorio diimplementazione per certe altre disposizioni di cui alla sezione871(m) fino alla fine del 2022.

Secondo gli avvisi 2020-2, 2020-3 I.R.B. 327, i QI che sono operatori QDD non sono tenuti a condurrerevisioni periodiche per le attività di QDDper i periodi di certificazione che terminano in un anno solaredi prima del 2023.

Questa diapositiva presentavari punti importanti.

Il più importante è questo: per gli anni solari dal 2017 al 2022,i QDD non sono tenuti a condurre le revisioni periodichedelle loro attività QDD previste dalla sezione 10.04di questo Accordo né tanto meno a fornirei dati di fatto specificati nell'Appendice numero 1per tali attività.

Vedere la domanda frequente(la FAQ) numero 19 sulla pagina Web di QIper ulteriori informazioni riguardo alle revisioni periodicheobbligatorie per gli operatori QDD.

Un altro punto importante è che per il periodoche va dal 2017 al 2022 la compliance dei QIcon la sezione 871(m)

(in qualità di intermediari piuttostoche di operatori QDD)

è inclusa nella revisione periodica, e soggetta al criteriodella buona fede.

La diapositiva 15 contiene altreinformazioni riguardanti i QDD che potrete leggereper vostro conto.

Ci fermiamo solosu due punti importanti.

In qualità di QI, l'operatore QDDdeve presentare la certificazione periodicaentro la scadenza, anche se non ha svoltoattività diverse da quelle di QDD.

Per la certificazione,il QI deve dichiarare eventuali gravi omissioninelle attività di QDD, secondo il criterio della buona fede.

Il QDD cui non viene concessao che non ha diritto all'esenzione dalla revisioneperiodica per le attività non-QDD, è tenuto a compilare la Parte IV,"Revisione periodica: dati di fatto" in inglese "Periodic Review:Factual Information" e, se del caso, la Parte VI,"Interessi sostitutivi" cioè "Substitute Interest",per tali attività.

Passiamo ora ai Programmiconsolidati di compliance, i cosiddetti CCP (ConsolidatedCompliance Programs).

PROGRAMMA DI COMPLIANCE QISEZIONE 10.02 (continua)

Questa diapositiva delinea alcunidei criteri per la presentazione della domanda per il Programmaconsolidato di compliance (CCP).

Tale programma è stato ideatoper rendere più efficiente la revisione periodicae l'iter di certificazione.

Il Programma consolidatodi compliance per QI, è costituito da due o più QIche fanno parte di un gruppo di proprietàdella stessa entità giuridica, posto che tali QI: 1. operino in base a un programmadi compliance uniforme nell'ambito di questo Accordo, 2. condividano prassi,procedure e sistemi oggetti a monitoraggioe controllo uniformi; e inoltre, 3. siano soggettia revisioni periodiche consolidate che includonola revisione dei controlli interni e la verifica delle operazionipertinenti a questo Accordo relativamente a ciascun QIfacente parte del programma.

Inoltre, ogni entità facente parte di un Programma consolidatodi compliance deve permetterea una di loro qualsiasi di assumere l'incaricodi QI di compliance.

Tale entità agisceper conto del gruppo, e il suo funzionario responsabiledeve soddisfare i requisiti relativi a identificazione,certificazione dei controlli interni e revisione periodicadel programma consolidato, così come stabilitodall'Agenzia IRS.

Si tenga presenteche quando si costituisce un Gruppo consolidatodi compliance cioè i CCG, ConsolidatedCompliance Group, i membri del gruppo accettanodi rispondere in solido degli obblighi e delle responsabilitàdegli altri QI del gruppo per quanto concerne gli obblighiassunti ai sensi degli Accordi.

Si prega di notareche il Programma normalmente accetta le domande1° gennaio al 1° aprile dell'anno in cui deve essere presentatala certificazione.

Le domande di formazionedi tali gruppi CCG vengono normalmente inviatecon il sistema QI.

Le domande presentate prima del1° gennaio devono essere inviate senza il sistema QI.

In questo caso, il funzionarioresponsabile (l'RO)

provvederà a caricare la domanda e i documenti d'appoggionel sistema QI non appena il sistema lo permetta.

Vedere le domande frequenti(le FAQ) dal n. 4 al n. 8 compreso, sotto Certificazionie revisioni periodiche in inglese, Certificationsand Periodic Reviews nella pagina Web di QIper maggiori informazioni su come presentare le domande prima del 1° gennaio,la data di apertura del programma.

Vediamo ora quali sonole altre responsabilità del funzionario responsabile (l'RO).

Questa diapositiva illustrale responsabilità dell'RO, fra cui la certificazionedei controlli interni, la segnalazione di eventuali graviomissioni che si siano verificate o di inadempimenti.

I funzionari responsabili cheidentificano delle omissioni gravi non ancora correttealla data della certificazione, o situazioni di inadempimento(cioè di default), a prescindereche siano state corrette o meno, SONO TENUTI a compilarela Certificazione qualificata (la Qualified Certification).

Gli intermediariper accordo privato, i cosiddetti PAI, ovvero Private ArrangementIntermediaries, sono inclusi nel processo di certificazionee revisione periodica?

A meno che il QI non sia esentedalla revisione periodica, qualsiasi PAIcon cui il QI ha un accordo e qualsiasi partnership o trust cuiil QI applica l'opzione di agenzia deve fornire documentazionee altre informazioni al QI da includerenella revisione periodica, oppure svolgere una revisioneperiodica indipendente e trasmettere al QIla certificazione scritta di osservanza dei requisiti ai sensidegli accordi PAI o di agenzia.

Ora parliamo del periododi certificazione e delle relative scadenze.

Secondo l'Accordo, se un QIsceglie il terzo anno per la propria certificazioneperiodica, la scadenza è il 31 dicembredell'anno successivo al periodo di certificazione.

Se, invece, sceglie il primoo il secondo anno o chiede un'esenzione, la data di scadenzadella certificazione è il 1° luglio dell'anno successivoal periodo di certificazione.

Il periodo di certificazione iniziale termina il terzo anno solare in cuiquesto Accordo è in vigore, inclusi eventuali rinnovi.

Quindi, se la data di entratain vigore dell'Accordo è il 5 maggio 2014,il periodo iniziale di certificazione, compresi i tre anni solari completi, è il periodo che vadal 5/5/2014 al 31/12/2017.

I tre anni solari completi sonoil 2015, il 2016 e il 2017.

La prima certificazione periodica deve essere stata eseguitanel 2018.

Il periodo di certificazionesuccessivo comprende gli anni 2018, 2019 e 2020, e la certificazionedeve essere presentata entro e non oltre il 1° luglio 2021.

Se si seleziona il terzo anno(il 2020)

come annodella revisione periodica, il sistema sposta la datadi scadenza al 31/12/2021.

Ora passiamo a parlaredelle omissioni gravi (le material failures).

Sono definite nell'Accordoper intermediari qualificati, il cosiddetto QIA, ovveroQualified Intermediary Agreement, nella sezione 10.03 (B)(1).

Nell'accordo è riportato un elenco di esempi che costituisconoomissioni gravi.

Per omissione grave(la material failure)

generalmente si intendel'inosservanza, da parte del QI, di un requisito dell'Accordo QIo di alcuni dei requisiti FATCA.

La mancata creazione di prassi,procedure o sistemi scritti che permettano al personale del QIdi agire in modo coerente alle obbligazioni assuntedallo stesso QI, è un esempio di omissione grave.

Altri esempi di omissioni gravi: Sanzioni o ammende penalio civili imposte a causa di mancata o errata identificazione,da parte del QI, dei titolari dei conti secondo i requisiti delle procedurecontro il riciclaggio del denaro le AML, ovveroAnti Money Laundering, e di conoscenza dei propri clienti KYC, Know Your Customer,pertinenti; Oppure la constatazionedel fatto che il QI non ha trattenuto l'importo richiestoai sensi dei Capitoli 3° o 4° della sezione 3406; Oppure, non ha effettuato i depositisecondo quanto previsto dalla sezione 3 dell'Accordo; Oppure, se il QI agisceda operatore QDD, il mancato pagamento tempestivo del proprio debito fiscalein qualità di QDD.

Abbiamo costatatoche alcune entità presentano la domandaper essere ammesse come QI perché il loro fiduciarioa monte richiede che siano un QI o una WP prima di avviarerapporti di affari con loro.

Chiediamo ai funzionariresponsabili (RO)

di consultare l'Accordo QI/WPper rendersi conto delle proprie responsabilità, quando fanno domanda per essereapprovati come QI/WP/WT.

La mancanza di prassi, proceduree sistemi diventa ovvia quando l'AgenziaInternal Revenue Service fa la revisione della certificazione preparatadal funzionario responsabile.

Questo causa dei ritardia carico sia dell'Agenzia IRS sia dei funzionari, ritardiche potrebbero essere evitati.

Pertanto, anche i funzionariresponsabili (gli RO)

dovrebbero riesaminarele proprie responsabilità quando redigono la certificazione.

Se un RO identifica un'omissionegrave che è stata sanata alla data della certificazione, deve riportarla nella sezionededicata alle omissioni gravi e allegare una spiegazionedel problema, e di come è stato scopertoe sanato.

Ora vediamo le situazionidi inadempimento (cioè gli Events of default).

LA COMPLIANCE QI -CERTIFICAZIONE DEI CONTROLLI INTERNISEZIONE 10.03 (continua)

Si hanno delle situazionidi inadempimento (Events of Default)ai sensi dell'Accordo quando il QI non osserva unoo più doveri od obblighi materiali previsti dal presente Accordo,e il funzionario responsabile era, o avrebbe dovuto essere,a conoscenza dei fatti riguardanti l'inadempimento.

Per esempio, si hauna situazione di inadempimento quando il funzionario responsabilenon ottiene la documentazione da un numero significativodi titolari diretti dei conti.

La situazione di inadempimento(Event of Default)

è definita nell'Accordo QI, e nella sezione 11.06 sono riportatii relativi esempi.

Quando si verificaun inadempimento, il funzionario responsabiledeve comunicare all'Agenzia delle entrate (l'IRS)un piano correttivo che includa le modalità di correzione,la tempistica della correzione e dell'aggiornamento di sistemi,prassi e/o procedure per evitare il ripetersidella situazione in futuro.

Vedere la domanda frequente(la FAQ) n. 17, sotto Certificazionie revisioni periodiche ovvero Certificationsand Periodic Reviews, per maggiori informazionisui requisiti di certificazione relativi alle situazionidi inadempimento o di gravi omissioni.

Vediamo ora alcuni esempidi cambiamenti importanti delle circostanze in inglese: Significant Changein Circumstances.

I cambiamenti importantidelle circostanze cioè i Significant Changein Circumstance sono definiti,insieme a vari esempi, nella sezione 11.04 dell'Accordo.

Alcuni di questi cambiamentisono ù ritenuti urgenti.

Vedere le sezioni 11.04 e 11.06dell'Accordo QI.

Se si è verificato un cambiamentosignificativo delle circostanze, non bisogna aspettare finoalla data della certificazione per comunicarlo all'Agenziadelle entrate (IRS).

Occorre informarla subito e, all'attodella certificazione nel sistema QI, allegare l'eventualedocumentazione di appoggio.

Come accennatonella diapositiva precedente occorre segnalare subitoall'Agenzia delle entrate (IRS)

eventuali cambiamenti importantidelle circostanze, poiché alcuni sono ritenuti urgenti.

Vedere le sezioni 11.04 e 11.06dell'Accordo QI.

Vediamo ora la strutturadella revisione periodica (Periodic Review Structure)secondo l'Accordo QI.

CERTIFICAZIONE QI/WP/WT STRUTTURADELLA REVISIONE PERIODICA SECONDOLA PROCEDURA FISCALE 2017-15 I QI/WP/WT che non sono esenti dalla revisioneperiodica (la Periodic Review)

sono tenuti ad eseguirela revisione periodica e a rispondere alle domande riportate nell'Appendice numero 1dell'Accordo QI.

Le revisioni periodichesono concettualmente simili alla procedura degli accordi QIprecedenti al 2014 (inclusi i passagginella procedura fiscale 2002-55).

Ecco però alcune differenze: Le revisioni possono essere svolteda un revisore esterno, da uno interno, o da unacombinazione delle due figure.

Altre differenze: Le aree di verifica obbligatoriee i relativi passaggi sono definiti in modo più ampio rispettoalla procedura fiscale 2002-55.

Tratta anche della compliance,la conformità, da parte del QI con il Capitolo 4° per i pagamentiprevisti dall'Accordo QI.

I risultati della revisionedevono essere inseriti nella Parte IV della certificazione.

I risultati devono inoltre esseredocumentati in una relazione scritta indirizzata al funzionario responsabile (RO)del QI e anche messi a disposizionedell'Agenzia delle entrate (IRS) su richiesta con una traduzione certificatain inglese ove la relazione non sia redattain lingua inglese.

Vedere la sezione 10.06dell'Accordo QI e la sezione 8.06 degli accordi WPe WT per ulteriori requisiti.

Una copia di tale relazionepuò essere caricata nella Parte VII della certificazione,ma questo non è obbligatorio.

CERTIFICAZIONE QI/WP/WT STRUTTURA DELLA REVISIONEPERIODICA AI SENSI DELLA PROCEDURA FISCALE2017-15 Revisione periodica – (continua): Gli Accordi non parlanodel formato da seguireper la revisione periodica.

Il revisore è tenuto a seguire le fasi definite a grandi lineenell'Accordo QI.

In termini di tempistica,il QI/WP/WT deve scegliere uno dei tre annidel periodo di certificazione come annodella revisione periodica.

Vediamo ora il contenutodella revisione periodica.

Contenuto della revisione periodica Sezione 10.05: La revisione eseguitadal funzionario responsabile (RO)

è suddivisain cinque categorie principali: Documentazione;pool di tassi di ritenuta; responsabilitàdi sostituto d'imposta, compreso il deposito tempestivo; dichiarazioni; e la comunicazione di eventuali cambiamenti importantidelle circostanze.

Si prega di notareche per i Moduli 1042-S riempiti in modo errato,sono previste delle penali in caso di 1) rilascio diun Modulo "S" errato al destinatario e anche 2) presentazionedi un Modulo "S" errato all'Agenzia delle entrate (IRS).

Ora passiamo in rassegnale diverse parti della certificazione prima di vedere la presentazionePowerPoint del sistema.

Vogliamo dedicaretempo sufficiente alle domande e al metodo della certificazione per aiutarvi a capirecome prepararsi e quali informazioni avere in manoal momento di completarla.

La certificazione QIconsiste di sei parti.

La certificazione WP/WT invececonsiste di quattro parti.

Le prime quattro parti sono:1) Informazioni generali; 2) Certificazionedei controlli interni; 3) Esenzionedalla revisione periodica; 4) Revisione periodica.

Queste quattro parti contengonogli stessi temi generali per QI/WP e WT anche se alcunedomande possono essere diverse.

Vi sono anche due partiche riguardano esclusivamente i QI.

La Parte 5a: Operatore qualificatoin strumenti derivati Qualified Derivatives Dealer, che al momento è bloccatae non deve essere compilata, e la Parte 6a, gli Interessisostitutivi (cioè Substitute Interest).

Si tenga presenteche queste domande sono incluse sia nell'Appendice numero 1dell'accordo QI sia in quella di entrambigli accordi WP e WT.

Iniziamo ora con la Parte 1a,le Informazioni generali.

Questa sezionecontiene domande relative all'assunzione della responsabilitàprimaria di sostituto d'imposta, ai programmi consolidatidi compliance (CCP o CCG), agli intermediari di accordi privatie alle partnership e trust che utilizzano le opzionidi conto congiunto o di agenzia.

Parte 2a - Certificazionedei controlli interni, Informazioni generali.

Queste domande includonola certificazione di controlli interni efficaci,la certificazione qualificata, il deposito dei Moduli 1042rettificati, le omissioni gravi o le situazionidi inadempimento, i cambiamenti importantidelle circostanze e lo stato del Capitolo 4°.

Ora esaminiamo la Parte 2a.

Si ha la certificazionedei controlli interni quando il funzionario responsabile (RO)dichiara di aver ottemperato alle proprie responsabilitàai sensi dell'Accordo.

Vi sono otto caselleche devono essere spuntate per confermare l'osservanzadell'Accordo.

Se sono spuntate tuttee otto le caselle, il funzionario confermala Certificazione di controllo interno efficace.

Se invece una o più delle casellenon sono spuntate, il funzionario deve fareuna Certificazione qualificata.

La regola di base è che se un QIha una grave omissione che non è stata correttaentro la data della certificazione, oppure ha registratouna situazione di inadempimento, a prescindereche sia stata sanata o meno, il funzionario non può fare unaCertificazione di controllo efficace.

Deve, invece, fareuna Certificazione Qualificata.

La Certificazionedi controllo interno contiene delle dichiarazioniche devono essere attestate dal QI.

Alcune delle domande sonodi questo tipo: Il QI ha stabilitoun programma di compliance che soddisfai requisiti dell'accordo?

Il QI ha mantenutodei controlli interni efficaci sulla propria documentazione,sulle ritenute e sui relativi obblighidi rendicontazione nell'ambito degli accordi QIe FATCA?

Inoltre: Nel QI si sono verificategravi omissioni o situazioni di inadempimento?

Il QI ha mantenuto la compliancerispetto ai PAI?

Il QI ha mantenuto la compliancecon le partnership e i trust che hanno utilizzato le opzionidi conto congiunto o di agenzia?

E infine: Il QI ha applicato prassi,procedure e metodologie in modo omogeneo in tutte le filiali?

Altri esempi di domandesulla compliance sono le seguenti: Il QI ha chiesto l'esenzione o ha fatto eseguirela revisione periodica?

Il QI ha soddisfattoi requisiti FATCA pertinenti?

Il QI ha soddisfatto i requisitirelativi alle responsabilità primarie di sostituto d'imposta sui pagamenti sostitutividegli interessi?

Nell'ultimo punto, dove si chiedese la revisione periodica è stata svolta secondo le regole, si chiede semplicementese la revisione era necessaria e se ha soddisfatto l'ambitoe i criteri dell'accordo.

Inoltre, se si fa domandadi esenzione, non è necessario far eseguirela revisione periodica.

Se la domanda di esenzioneviene poi respinta, il QI avrà sei mesi di tempodalla data della mancata approvazionedella domanda per far eseguirela revisione periodica e presentarela certificazione completa.

Per compilare una Certificazionedi controllo interno efficace, il funzionario responsabile (RO)deve spuntare tutte le caselle relativea tale certificazione.

Il QI che non può fare questo tipodi certificazione deve fare quella qualificata.

Per la Certificazione qualificata, il QI deve risponderea diverse domande e gli si chiede di forniredelle garanzie.

Ad esempio: Il funzionario responsabileha identificato una situazione di inadempimento (di Default)?

Oppure, ha identificatouna o più gravi omissioni non sanate alla datadella certificazione?

La certificazione inoltrechiede al funzionario di garantire che eventuali errori relativia trattenute, depositi o rendicontazioni non presentateverranno corretti.

Inoltre, il sistemachiede al funzionario di fornire un elenco delle omissioni gravie il piano da seguire per sanarle nella misura in cuiciò sia richiesto dall'Agenzia delle entrate(cioè l'IRS).

Il sistema chiede al QIse ha depositato eventuali Moduli 1042 rettificati per segnalareun ulteriore debito fiscale risultante dalla revisione periodica o da qualsiasi altra procedura,iter o revisione intrapresa dal funzionario responsabilestesso (RO)

in preparazione della certificazionedei controlli interni.

Se sono state presentatedelle dichiarazioni rettificate, il QI deve versarele eventuali ritenute dovute e, oltre a presentarela dichiarazione rettificata e pagare gli eventualioneri fiscali addizionali, deve anche comunicareall'Agenzia delle entrate (IRS), entro 30 giornidalla fine della revisione, se durante la revisionesono state identificate eventuali ritenute insufficienti.

Tale obbligo è riportatonella sezione 3B dell'Appendice numero 2dell'Accordo QI.

Parliamo ora delle omissioni gravi(le Material Failures)

e delle situazioni di inadempimento(gli Events of Default).

Le omissioni gravi sono trattate nella sezione 10.03 (B)dell'Accordo QI e nella sezione 8.03 (B)dell'Accordo WP-WT.

Le situazioni di inadempimentosono trattate nella sezione 11.06 dell'Accordo QI e nella sezione 10.05degli Accordi WP e WT.

Negli accordi sono riportatidegli elenchi di gravi omissioni e di casi di inadempimento.

Se al momento di completarela certificazione esistono gravi omissioniche non sono state sanate, o si è verificata una qualsiasisituazione di inadempimento durante il periodo di certificazione, il funzionario responsabile (RO)non può compilare una Certificazionedi controllo interno efficace.

In questo caso deve fareuna certificazione qualificata.

I cambiamenti significatividelle circostanze sono trattati nella sezione 11.04 dell'Accordo QI e nella sezione 10.04degli Accordi WP e WT.

Il funzionario responsabile (RO)deve dichiarare eventuali cambiamentisignificativi nelle circostanze.

La mancata comunicazioneall'Agenzia delle entrate (IRS)

entro 90 giorni da qualsiasitale cambiamento nelle prassi commerciali, nella misura in cui influiscesugli obblighi assunti dal QI ai sensi del presente accordo, può costituire un casodi inadempimento.

I QI che sonoistituti finanziari esteri, FFI, ovvero Foreign FinancialInstitutions, sono tenuti ad identificare il propriostato ai sensi del Capitolo 4°.

Il QI deve inoltre confermare che se è tenuto a depositarela certificazione FFI lo ha fatto e che la stessa soddisfatutti i requisiti della FATCA.

Esenzionedalla revisione periodica.

Il QI cui viene concessa l'esenzionedalla revisione periodica, non ha l'obbligo di condurla.

E nel caso non è neppure tenuto a presentarela certificazione completa.

Per fare domanda di esenzioneoccorre compilare le parti 1, 2 e 3 della certificazione.

Per la certificazione completaoccorre compilare le parti 1, 2 e 4, e se il QI ha assuntola responsabilità primaria di sostituto d'imposta sui pagamenti sostitutividi interesse, occorrerà compilareanche la parte numero 6.

Alcune delle condizioninecessarie per l'esenzione: Il QI deve essere un istitutofinanziario estero (un FFI), che non agisca anche come QDD.

Vi è, però, un'eccezione.

Durante il periododi transizione QDD, il QDD può spuntare la casella cheindica che in effetti non è un QDD.

L'eccezione è trattatanella domanda frequente (la FAQ) numero 1, nella sezione dedicataalle domande sulla certificazione QIe la revisione periodica.

La domanda frequente numero 1contiene anche una spiegazione direttaal QI riguardo ai passi specificiche il QDD deve seguire per compilare la domandadi esenzione.

Inoltre, il QI non può far partedi un Programma consolidato di compliance (un CCP).

Ove egli faccia parte di un CCP, l'entità di compliance può chiedereuna "Esclusione" per tale entità dal programma campione CCG(ovvero CCG sample plan).

Gli importi dichiarabili ricevutidal QI non possono superare i 5 milioni di dollariper ciascuno degli anni solari del periodo di certificazione.

Altri requisiti di idoneità sono,ad esempio, i seguenti: Il QI deve aver depositatotempestivamente tutti i Moduli: 1042, 1042-S, 945, 1099 e 8966 obbligatori per tutti gli anni solaricoperti dalla certificazione.

Il QI deve aver effettuato tuttele certificazioni FATCA necessarie.

Inoltre, il QI deve aver effettuatola Certificazione dei controlli interni efficaci di cuialla sezione 2 della certificazione.

Se il sistema QI stabilisceche il QI ha i requisiti per presentarela domanda d'esenzione, gli viene chiesto di fornirei dati e le informazioni dell'anno solare più recentecoperto dalla certificazione.

Tali dati e informazioni verrannoutilizzati per valutare la richiesta di esenzione.

Le domande che gli verranno posteriguardano la base dei conti, lo stato della documentazionedei titolari dei conti, e informazioni sullariconciliazione dei pagamenti.

I pagamenti ricevuti,quelli effettuati, e le relative ritenute alla fontedovrebbero quadrare.

Se non quadranoi pagamenti, nella Parte 7a dovrà essere allegatauna spiegazione sulle differenze.

La quadratura dei contiè importantissima per l'Agenzia delle entrate (IRS).

Il Team QI dedica molte risorsead assicurarsi che i pagamenti ricevuti concordinocon quelli effettuati.

Qualsiasi variazione significativapriva di un'adeguata spiegazione comporterà il rifiuto dell'esenzione.

Il QI che non ha i requisitiper fare domanda di esenzione, o la cui domanda è stata respinta, è tenuto a condurrela revisione periodica.

Egli dovrà quindi compilarela Parte IV della Certificazione sulla base degli esitidella revisione periodica.

Nella Parte 4a il QI deve forniredati e informazioni relative all'impiego di revisori interniod esterni, l'anno solare scelto per la revisioneperiodica, i conti dei clienti, l'assunzione di responsabilitàprimaria di sostituto d'imposta, il campionamento statistico e i risultati della revisionealla documentazione.

Nella Parte 4a sono riportateanche delle domande relative alle ritenutee alla quadratura della rendicontazionesui pagamenti.

Come detto in precedenza,i pagamenti ricevuti dal QI dovrebbero quadrare con quelli da lui effettuatie le relative ritenute.

La riconciliazionedei pagamenti ricevuti dal QI con quelli da lui effettuati potrebbe rendere necessariol'uso dei Moduli 1042, 1042-S, 1099, 945, e 8966.

La quadratura dei contiè importantissima per l'Agenzia delle entrate (IRS).

In caso di discrepanze notevoliprive di un'adeguata giustificazione, il QI verrà contattato dall'Agenziastessa per le spiegazioni del caso.

Una tale situazionepuò anche causare il rifiuto della certificazione.

Se non è possibile far quadrarei pagamenti occorrerà allegare, nella Parte 7a,una spiegazione sulle differenze.

La Parte 7apuò anche essere utilizzata per allegare la spiegazione di una qualsiasi risposta datanel corso della certificazione o di questioni cheil funzionario responsabile (RO)

ritenga necessitinodi spiegazioni supplementari.

Le spiegazionidevono essere dettagliate.

Parte 5a, Operatore qualificatoin strumenti derivati QDD, Qualified Derivatives Dealer.

La Parte 5a è attualmentesoppressa dal sistema.

Il sistema non la visualizzae il QI non è tenuto a compilarla.

Non si chiedono dati di fattoper la Parte 5a "Qualified Derivatives Dealers"per il periodo dal 2017 al 2022.

Tale sezione è riservatae le domande saranno aggiunte nei prossimi anni.

Attualmente è in vigore il criteriodella buona fede, come menzionato in precedenza.

Parte 6a, Interessi sostitutivi.

Il QI è tenuto a compilarequesta sezione solo se ha assunto la responsabilità primariadi sostituto d'imposta per il pagamentodegli interessi sostitutivi come descritto nella sezione3.03(A) dell'accordo QI.

Questa sezioneriguarda soltanto i QI.

Se il QI si assumetale responsabilità di sostituto d'imposta, è obbligato a farloper tutti i pagamenti del genere.

Le domandesugli interessi sostitutivi sono simili a quelle della Parte 4a,anche se non altrettanto ampie.

Le domande della Parte 6riguardano, invece, temi quali il numero di conti che ricevonogli interessi sostitutivi, il numero totaledei conti sottoposti a revisione, la documentazione, le ritenutee la rendicontazione.

L'ultima parte della certificazioneè la Parte 7a.

Come già detto, in questa parte l'utente può allegare eventualispiegazioni dettagliate.

Se egli ritiene opportunoapprofondire alcune delle risposte con informazioni più complete,caricandole nella Parte 7a.

Questo è importantesoprattutto quando occorre dare spiegazioni più dettagliatesu discrepanze, gravi omissioni, situazioni di inadempimentoo cambiamenti delle circostanze.

In questo modo si riduce spessola necessità che il Team QI contatti il QI stessoper richiedere ulteriori informazioni.

La Parte 7a è uno strumento utile.Usatelo di frequente.

NAVIGAZIONE SU SCHERMO DELLA CERTIFICAZIONEQI/WP/WT E DELLA REVISIONE PERIODICA NAVIGAZIONE NEL SISTEMADI CERTIFICAZIONE Abbiamo ora esaminatole varie parti della certificazione.

Passiamo ora a come navigarenel sistema usando le foto di varie schermate, gli screen.

Questo ipotetico QI è stato creatoesclusivamente per questo esempio.

In questo esempio voi sieteil funzionario responsabile (RO)

che compila la certificazione.

Questa è la pagina Home,la Homepage, prima dell'iniziodella certificazione.

Quando vi collegate al Sistema QIper accedere al conto QI, la Homepage sarà simile a questa.

Notate le frecce rosse nella pagina.

Informazioni sulla certificazione(Certification Information).

Nella parte inferiore sinistradello schermo si vede la data di scadenzadella certificazione (la Certification Due Date); e il Centro attività (Activity Center).

Nell'angolo inferiore sinistrodello schermo si trova il link che vi permette di avviarela certificazione.

In questa pagina sono riportatele istruzioni per compilare la certificazione.

Leggete le istruzioniper familiarizzarvi con le varie parti, poi CLICCATE su NEXT (Avanti).

PERIODIC YEAR SELECTION Selezione dell'annoper la revisione periodica.

In questa pagina scegliete l'annoper la revisione periodica e poi CLICCATE su NEXT (Avanti).

Una volta scelto, l'annodella revisione periodica non può essere cambiato.

Il sistema avviserà di confermarela selezione prima di continuare.

Assicuratevi che l'anno scelto siaquello desiderato, dato che non sarà possibilecambiarlo dopo aver cliccato su YES (Sì).

Assumption of PrimaryWithholding Responsibilities Assunzione delle responsabilitàprimarie di sostituto d'imposta: In questa pagina indicatese vi assumete o meno la responsabilità primaria di agirecome sostituto d'imposta Primary WithholdingResponsibilities, per il periodo di certificazione,quindi CLICCATE su NEXT (Avanti).

Part 1 Step 3 PAI Information Parte 1 passaggio 3,informazioni sui PAI: Su questa pagina si inseriscei numeri di PAI che si hanno e li si aggiungepoi alla tabella dei PAI.

Qui abbiamo un PAI,quindi inseriremo la cifra 1 e poi si clicca su"Add a PAI to the Certification" Aggiungi un PAI alla certificazione.

Cliccare su NEXT (avanti)per passare alla pagina successiva.

Add PAI Information (Aggiungerele informazioni sul PAI): In questa pagina dovete aggiungerele informazioni relative al PAI, poi CLICCARE su SUBMIT (Invia).

Cliccando su Submit si ritorneràalla pagina ADD PAI Information.

Stiamo aggiungendo PAI.

Ripetere il passaggioper aggiungere eventuali altri PAI su questa pagina.

Dopo aver inserito tutti i PAI, la tabella PAI nella parte inferioredello schermo vi mostrerà tutti i PAI che sono stati aggiunti.

Cliccare su NEXT (avanti)per passare alla pagina successiva.

Part 1 Step 4 (Parte 1 passaggio 4).

PAI and Joint Account or Agency Optionfor Partnerships & Trusts PAI e opzioni conti congiuntio agenzia per partnership e trust: Qui si risponde a ulteriori domande riguardo lo stato relativoal Capitolo 4° del PAI, nonché se il PAI ha fornitole informazioni da includerenella revisione periodica del QI o se ha fatto eseguirela propria revisione periodica.

Nella parte inferiore dello schermo si inserisce il numerodi partnership e di trust cui il QI applica le opzionidi agenzia o di conto congiunto.

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

Dal momento che si è risposto che il QI ha applicato l'opzionedi agenzia a una partnership o a un trust, bisogna risponderea ulteriori domande riguardanti lo status di Capitolo 4°dell'entità con opzione di agenzia e se tale entità ha fornitoinformazioni da includere nella revisione periodica del QI o ha fatto eseguirela propria revisione periodica.

Questo è l'inizio della Parte II,Certificazione dei controlli interni.

Per compilare una certificazionedi controlli interni efficaci la Certificationof Effective Internal Controls è necessario confermaretutte le 8 dichiarazioni marcando le caselle corrispondenti.

N.B.: per quanto riguardale ultime quattro caselle, se non ci sono filiali, PAI,pagamenti di interessi sostitutivi per i quali si è assuntala responsabilità primaria di sostituto d'imposta, o se si chiede un'esenzione, spuntare la casella corrispondentee allegare una dichiarazione per comunicare all'Agenziadelle entrate (IRS)

se una o più di queste caselleè stata spuntata anche se non è pertinente.

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

AMENDED FORMS 1042 Moduli 1042 rettificati: Se si è presentatoun Modulo fiscale 1042 rettificato per segnalareun obbligo fiscale addizionale risultante dalla revisione periodicao da qualsiasi altra procedura, prassi o revisione intrapresadal funzionario responsabile (RO)

per la preparazione dellacertificazione dei controlli interni, selezionare "Yes" (Sì).

Si seleziona l'opzione "Yes".

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

MATERIAL FAILURES(gravi omissioni)

Se non c'è alcuna omissione grave,selezionare la prima opzione.

Se invece vi sonouna o più omissioni gravi, selezionare la seconda opzione.

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

Se si sono verificatedelle gravi omissioni, marcare la selezione pertinente e inserireuna descrizione dettagliata nello spazio previsto oppureallegare un file nella Parte VII, se vi serve più spazio.

La spiegazione dovrebbe includereuna descrizione dell'omissione, di come è stata identificata,di come è stata risolta e quali modifiche sono stateapportate ai sistemi, alle prassi o alle procedure per evitare che tale omissionesi ripeta in futuro.

È anche necessario fornireuna tempistica delle modifiche.

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

MATERIAL FAILURES(omissioni gravi) (continua)

Se si è verificatauna grave omissione, ma nessuna delle vocidell'elenco apposito è pertinente, selezionare "OTHER" (Altro)

e inserire una descrizionedettagliata e una spiegazione nell'apposito spazio oppureallegare un file nella Parte VII, se è necessario più spazio.

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

MATERIAL FAILURES(gravi omissioni) (continua)

Se una grave omissioneè stata corretta entro la data della certificazione,selezionare "YES" (Sì)

e fornire una spiegazionenell'apposito spazio, oppure allegare un filenella Parte VII, se serve più spazio.

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

EVENTS OF DEFAULT(Situazioni di inadempimento)

Se non ci sono casidi inadempimento, selezionare la prima opzione, in caso contrario selezionarela seconda.

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

EVENTS OF DEFAULT (Situazioni di inadempimento)(continua)

Nel nostro caso si è verificatauna situazione di inadempimento, quindi selezioniamola seconda opzione.

È ora necessario fornireuna descrizione dettagliata nello spazio apposito e allegare il programmadi sanamento.

Tale programmadovrebbe includere una descrizionedell'inadempimento, di come è stato identificato,di come è stato risolto e quali modifichesono state apportate ai sistemi, alle prassi o alle procedure per evitare che ciò si ripetain futuro.

È anche necessario fornireuna tempistica delle suddette modifiche.

L'Agenzia delle entrate (IRS)esaminerà la risposta e si rivolgerà di nuovoal funzionario responsabile (RO).

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

EVENTS OF DEFAULT (Situazioni di inadempimento)(continua)

Se si è verificata una situazionedi inadempimento e NESSUNA delle voci elencateè pertinente, selezionare "OTHER" (Altro).

Inserire una descrizione dettagliata e una spiegazionenello spazio apposito oppure allegare un filenella Parte VII se è necessario maggiore spazio.

Anche in questo caso, è essenzialefornire una descrizione dettagliata.

Questa è un'opportunità per dareall'Agenzia delle entrate (IRS)

una spiegazionedi qualsiasi elemento che richieda ulteriori spiegazioni prima che l'Agenzia stessavi contatti.

In caso di dubbio, allegare sempreuna spiegazione nella Parte VII.

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

SIGNIFICANT CHANGESIN CIRCUMSTANCE (Cambiamenti importantidelle circostanze)

Ripetere la stessa proceduraa seconda se ci sono stati o meno dei cambiamenti importantinelle circostanze.

In questo caso non abbiamo avutonessun cambiamento significativo.

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

CHAPTER 4 STATUS(Stato relativamente al Capitolo 4°)

Selezionare lo stato del QIrelativamente al Capitolo 4° e indicare se è stata completatala certificazione FATCA.

CON QUESTO SI CONCLUDELA PARTE 2a.

CLICCARE SU NEXT (AVANTI)PER PASSARE ALLA PARTE 3a.

WAIVER OF PERIODIC REVIEW (Esenzionedalla revisione periodica)

Questo è l'inizio della Parte 3a.

Richiesta di esenzione dall'obbligodi revisione periodica.

Si sta facendo domandadi esenzione.

Selezionare "Yes" (Sì)e rispondere alle sei domande relativeall'idoneità (cioè alla eligibility).

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

In questa nuova paginasi inseriscono le informazioni sulla base dei conti e sui titolari dei contiper l'anno solare più recente rientrante nel periododi certificazione.

CLICCARE SU "AVANTI"PER CONTINUARE.

Continuando con la domandadi esenzione, inserire le informazionisulla documentazione, sugli importi da denunciare, sul numero di Moduli 1042-Spresentati, sull'importo delle ritenute fiscaliai sensi dei Capitoli 3° e 4°, e sul numerodi Moduli 1099 presentati e l'importo delle ritenutealla fonte (backup withholding)

ai sensi della sezione 3406 per l'anno solare più recenteentro il periodo di certificazione.

Questo conclude le informazionirichieste nella Parte 3a.

Una volta fatto ciò,CLICCARE su NEXT (Avanti)

per passare alla Parte 7a, la pagina dove si effettuail caricamento.

Questa è la Parte VII, dove vengonocaricati tutti i documenti di appoggio supplementariper le ulteriori spiegazioni e per integrare le rispostealle domande di certificazione.

Per prima cosa selezionareil "Type of file" (Tipo di file).

Quindi cliccaresu "Browse" (Sfoglia)

per trovare il file da caricare.

Infine cliccaresu "Upload File" (Carica file).

Vedere lo stampato N. 5272, QAAMS User Guide(la Guida dell'utente QAAMS), per i formati di file accettabili e per le convenzionidi denominazione per il caricamento di file.

CLICCARE SU "NEXT" (AVANTI)PER PASSARE ALLA VERIFICA PRECEDENTEALL'INVIO.

REVIEW BEFORE SUBMISSION(Verifica prima dell'invio)

Qui è possibile esaminaree modificare le risposte prima dell'invio della certificazione.

Prestare particolare attenzione alle aree indicatedalle frecce rosse.

L'unico elementoche non è possibile modificare è il "CALENDAR YEAR REVIEWEDFOR PERIODIC REVIEW" Cioè, Anno solare esaminatoper la revisione periodica.

Non è possibile modificarequesta selezione.

Cliccare su NEXT (AVANTI)per passare alla pagina successiva.

SUBMISSION PAGE(Pagina di invio)

Questa è la paginadi revisione finale prima dell'invio della certificazione.

Tutti i documentieventualmente caricati saranno elencati nello spazio sotto l'intestazione"DISPLAYING ALL ITEMS" (Visualizzati tutti gli elementi).

È possibile caricaredocumenti addizionali.

Una volta completatala certificazione e dopo che tutte le rispostesono state riviste, CLICCARE su SUBMIT (Invio).

Viene visualizzato un messaggiogenerato dal sistema: "Your QI certification has beensubmitted to the IRS" La certificazione QIè stata inviata all'IRS.

Cliccare su "NEXT" (AVANTI)per passare alla pagina successiva, la HOMEPAGE.

HOME PAGE AFTER SUBMISSION(Pagina Home dopo l'invio)

Si noti che la pagina Homeè cambiata.

"VIEW HISTORY"(Visualizza cronologia) ha lo stato di "SUBMITTED" (cioè, Inviata).

La "Message Board" (la bachecamessaggi) mostra inoltre "CERTIFICATION SUBMISSIONSUCCESSFUL" (Invio della certificazione riuscito)

e "CERTIFICATION INFORMATION"(Informazioni sulla certificazione)

ha il "CERTIFICATION STATUS"(Stato certificazione)

aggiornato a "SUBMITTED"(Inviata).

Ora rivedremo la schermata dopoche è stata rifiutata l'esenzione.

Sul lato sinistro dello schermo,sotto "Certification Information", Informazioni certificazione, il "Certification Status"(lo stato della certificazione)

è stato aggiornatoa "Rejected" (Respinta).

Questo indica che l'IRSha esaminato la domanda di esenzione dall'obbligo di revisione periodicae l'ha respinta.

La data di scadenzadella certificazione QI è stata aggiornata a 6 mesidalla data del rifiuto dell'esenzione.

L'estensione della data di scadenzaè indicata anche da una freccia sul lato sinistro dello schermo, accanto a"Extended Certification Due Date", Estensione della data di scadenzadella certificazione.

Nei prossimi sei mesi si dovrà farela revisione periodica.

Sarà necessarioinserire le informazioni risultanti nella Parte 4adella certificazione e quindi presentare nuovamentela certificazione.

Sono passati tre mesi, la revisione periodicaè stata ultimata, e si è ora pronti a completarela certificazione.

Selezionare "Edit Certification"(Modifica certificazione).

A questo puntoil sistema chiede all'utente se sta facendo domandadi esenzione dalla revisione periodica.

La risposta qui è "no".

SELEZIONARE "NEXT" (AVANTI).

La freccia rossa nella partesuperiore dello schermo indica la barra di avanzamento.

Siamo nella Parte 4a,passaggio 1A di 6 e continuiamo.

Il sistema chiede informazionisui revisori che hanno eseguitola revisione periodica: È stato utilizzatoun revisore esterno?

La risposta è "Yes" (Sì).

È stato utilizzatoun revisore interno?

La risposta è "Yes" (Sì).

Sono stati impiegati sia un revisoreinterno, sia uno esterno.

L'accordo QI permette di ricorrere sia a un revisore interno,sia a uno esterno, o anche a una combinazionedi ambedue.

SELEZIONARE "NEXT" (AVANTI).

È ora necessario identificareil revisore esterno, cosa che si è fatto.

Il sistema chiede quindise il QI desidera identificare un altro revisore esterno.

Ma qui si è usatoun solo revisore esterno, quindi la risposta è "no".

SELEZIONARE "NEXT" (AVANTI).

A questo punto bisogna identificareil revisore interno e il reparto cui è assegnato.

Bisogna fornire una descrizionesuccinta delle mansioni dei revisori interni presso il QI.

Queste domande aiutano l'IRSa verificare se il revisore è qualificato e se disponedella necessaria autonomia.

Come detto in precedenza,la sezione 10.04 dell'Accordo QI e la sezione 8.04degli Accordi WP e WT prevedono alcuni criteri basedi autonomia.

È anche possibile fare riferimentoalla domanda frequente, la FAQ numero 2, sotto Certificazionie revisioni periodiche QI nella nostra paginadelle domande frequenti.

Il sistema ora chiedese è stato impiegato un altro revisore interno.

Nel nostro caso è stato impiegatoun solo revisore interno.

SELEZIONARE "NEXT" (AVANTI).

Guardando la frecciain cima alla pagina possiamo vedere che siamonella Parte 4a, passaggio 2 di 6.

La prima serie di domandenella pagina si riferisce all'assunzione della responsabilitàprimaria di sostituto d'imposta.

"Did the QI assumeprimary Chapter 3 and Chapter 4 withholding responsibilities for any accountsfor the calendar year?" Il QI si è assunto responsabilitàprimaria di sostituto d'imposta ai sensi dei Capitoli 3° e 4° perqualsiasi conto nell'anno solare?

La risposta qui è "Yes" (Sì).

Esiste una domanda similerelativa al Modulo 1099.

La risposta qui è "no".

Seguono delle domande relativeall'uso di campionamento statistico: "Did the QI usea statistical sampling method in conductingthe review of accounts?" Il QI ha utilizzato un metododi campionamento statistico per condurre la revisione dei conti?

La risposta è "Yes" (Sì).

Sistema: "If the safe harbor method contained in Appendix 2to the agreement was not used, describe the method used." Se non è stato utilizzato il metodo"approdo sicuro" di cui all'Appendice numero 2dell'Accordo, descrivere il metodo utilizzato.

In risposta, il QI può anche allegareuna descrizione della metodologia di campionamento statisticoche ha utilizzato.

Se il QI ha utilizzato il metododell'approdo sicuro descritto nell'Appendice numero 2, non deve aggiungerealtre informazioni; tuttavia, si consigliadi inserire nella casella QI "Safe harbor used"(Utilizzato approdo sicuro).

Se il QI non ha utilizzatoil metodo "approdo sicuro", come minimo dovrebbe descrivere nella casellala metodologia utilizzata.

L'IRS raccomanda di allegareil programma completo di campionamento nella Parte 7a.

Se la metodologiadi campionamento non risulta chiara,l'IRS vi contatterà.

In questo esempio è stato utilizzatoil metodo dell'approdo sicuro.

Dopo le domandesul campionamento vi sono domande riguardantiil numero totale di conti che hanno ricevutoimporti da dichiarare e il numero totale di contiche hanno ricevuto pagamenti soggetti a ritenuta ma che non sono importida dichiarare.

Dopo aver risposto,CLICCARE SU "NEXT" (AVANTI).

Ci troviamo ora nella Parte 4a, passaggio 3 di 6della revisione periodica.

Domande riguardanti la basedi conti del QI e lo stato della documentazione.

Non leggeremo tutte le domande, ma ne esaminiamo alcunein modo da avere un'idea del tipo di informazioni necessarieper completare la sezione.

Le domande includonoil numero totale dei conti esaminati: i conti"held by direct account holders" cioè detenuti dai titolaridiretti del conto.

Oppure "held by indirect accountholders" detenuti da titolari indirettidel conto.

"with valid documentation"(con documentazione valida).

"with invalid documentationor no documentation" con documentazione non validao senza documentazione.

"reviewed with invaliddocumentation or no documentation for which valid documentationor additional valid documentation was obtained after initial review" revisionati con documentazionenon valida o senza documentazione ma per i quali è stata ottenutadocumentazione valida o ulteriore documentazione validadopo la revisione iniziale.

Qui il QI deve risponderealle domande riguardanti lo stato della documentazione.

L'ultima domanda che abbiamoappena letto riguarda documentazione che è stata sanata.

Leggiamo parte della dichiarazione della parte superioredello schermo: "While the curing of inadequatedocumentation is permissible unless otherwise indicated, the information reportedshall be based on the review and not on results obtainedafter curing", cioè: Sebbenesia consentito sanare una documentazione inadeguata, salvo diversa indicazione,le informazioni riportate devono basarsi sulla revisionee non sui risultati ottenuti dopo la correzione.

Come indicato dal testo nella partesuperiore dello schermo, queste domande chiedono al QIlo stato della documentazione prima di aver apportatoeventuali correzioni.

Le risposte a queste domandeconsentono di comprendere lo stato delle operazioniordinarie del QI.

L'ultima domandache ho appena letto, "total accounts reviewedwith invalid documentation or no documentation for which valid documentationor additional valid documentation was obtained after initial review" cioè: totale dei conti revisionaticon documentazione non valida o senza documentazione, ma per i quali è stata ottenutadocumentazione valida o ulteriore documentazione validadopo la revisione iniziale richiede il numero di contirelativamente ai quali è stata ricevutauna documentazione correttiva dopo la revisione.

Queste informazioni sarannoimportanti per determinare se la proiezionebasata sul campione è idonea, considerati i risultatidella revisione periodica.

Potete leggere per conto vostrole altre domande riguardo la base dei conti.

Si ricordi che queste domande sonocontenute nell'Appendice numero 1 dell'Accordo QI e nell'appendicedi entrambi gli Accordi WP e WT.

Continuiamo.

Il QI deve ora risponderea domande che riguardano le ritenute.

Ecco qualche esempio: L'importo aggregato dichiaratodal QI come trattenuto ai sensi del Capitolo 3nel Modulo 1042-S; Il numero di contiper i quali sono state eseguite delle ritenute ai sensidel Capitolo 3°; L'importo aggregato dichiaratodal QI come trattenuto ai sensi del Capitolo 4°nel Modulo 1042-S; Il numero di conti per i qualisono state eseguite delle ritenute ai sensidel Capitolo 4°; L'importo aggregato dichiaratodal QI come trattenuto nei Moduli 1099; Infine: il numero di conti per i quali sono state effettuateritenute alla fonte backup withholdingai sensi della sezione 3406.

Tutte queste domandesi riferiscono al numero di contisoggetti a ritenuta e agli importi effettivi della ritenuta.

Prestate particolare attenzionealle prossime tre domande: Ritenute addizionali richiesteai sensi del Capitolo 4° sulla base dei risultatidella revisione periodica; Ritenute addizionali richiesteai sensi del Capitolo 3° sulla base dei risultatidella revisione periodica; Ritenute addizionali richiesteai sensi della sezione 3406 sulla base dei risultatidella revisione periodica; Queste tre domande riguardano i casi di ritenutealla fonte insufficienti, che sono state identificate duranteil processo di revisione periodica.

Gli importi qui inseritidevono essere quelli di prima della rettificazione.

Di nuovo, questi importisono importanti in quanto danno all'IRSinformazioni sulle ritenute alla fontegiorno per giorno.

A seguire sono riportatealtre domande sulle ritenute, comprese alcune domandesui conti cui è stato applicato il trattamentodi conto congiunto.

Vi consiglio di esaminarequeste domande per vedere se interessanola vostra attività.

SELEZIONARE "NEXT" (AVANTI).

Diamo ora un'occhiataad alcune domande relative alla quadraturadei pagamenti.

Data la sua importanza,l'abbiamo menzionata varie volte.

Queste domande miranoa far quadrare i pagamenti ricevuti da un QI e riportati sui Moduli 1042-Sinviati al QI, con i Moduli 1042-Sche sono stati inviati dal QI.

Leggiamone un paio.

1. "The aggregate amountreported paid to QI on all Forms 1042-S issued to QI" L'importo aggregato dichiaratocome pagato al QI su tutti i Moduli 1042-S inviati al QI; 2. "The aggregate amount reportedpaid by QI on Form 1042-S to QI's chapter fourreporting pools", L'importo aggregato dichiaratocome pagato dal QI sul Modulo 1042-Sai pool di rendicontazione ai sensi del Capitolo 4°.

3. "The aggregate amountreported paid by QI on Form 1042-S to QI's chapter four reporting pools - U.S. payee pool" Cioè: L'importo aggregatodichiarato come pagato dal QI sul Modulo 1042-Sai pool di rendicontazione ai sensi del Capitolo 4°Pool di beneficiari USA.

4. "The aggregate amount reportedpaid by QI on Form 1042-S to QI'schapter 3 reporting pools" Cioè: l'importo aggregato dichiaratocome pagato dal QI sul Modulo 1042-Sai pool di rendicontazione ai sensi del Capitolo 3°.

Diamo ora un'occhiataalle ultime due domande: La domanda 12 è il totaledelle domande da 2 a 11.

La domanda 13 chiedel'importo di eventuali scostamenti, o differenze, riconciliati nei casi in cui l'importo inseritonella domanda 1 meno l'importo inseritonella domanda 12 sia diverso da 0.

Qui la domanda numero 1 chiede il totaledegli importi pagati al QI e così dichiarati sui Moduli 1042-S.

Le domande da 2 a 11chiedono il totale dei pagamenti effettuati dal QI e dichiaratisui Moduli 1042-S presentati dal QI.

Le domande 12 e 13 tentanola riconciliazione della domanda 1 al totale delle domande da 2 a 11.

Se non possono essere riconciliate, la differenza deve essere spiegatain modo dettagliato.

Si può utilizzare il riquadro fornitoin questa pagina sotto le domande.

Se lo spazio a disposizione non bastaper una spiegazione esauriente, è necessario allegarenella Parte 7a un documentoche ne spieghi i motivi.

Se non si riconciliano questi importi e non si spiegano appienoeventuali discrepanze nello spazio a disposizioneo in un allegato, l'IRS vi contatterà.

La riconciliazione è essenziale.

SELEZIONARE "NEXT" (AVANTI).

Ci troviamo ora nella Parte 4a,il passaggio 6 di 6.

Abbiamo quasi finitola parte quarta.

La Parte 5a è soppressa.

Rimangono solo le parti 6a e 7ada completare dopo questa pagina.

Le domande contenutenella parte superiore e centrale di questa pagina chiedono informazionisulle ritenute totali e sulla responsabilità primariadi sostituto d'imposta.

Potete leggerle per vostro conto.

In fondo alla paginac'è una domanda sulla procedura di rimborso collettivo.

Tale procedura di rimborso,consente in certi casi a un QI di chiedere un rimborsoper il titolare di un conto ove il titolare abbia subitoun eccesso di trattenuta.

Per questa procedurae altre procedure attinenti, vedere la sezione 9adell'Accordo QI o la sezione 7.02degli accordi WP e WT.

SELEZIONARE "NEXT" (AVANTI).

Siamo ora nella sezionedelle informazioni supplementari, nota anche come Parte 7a.

Il sistema ha saltato la Parte 5a,dato che è stata soppressa.

Abbiamo saltato la Parte 6a perché non ci siamo assuntila responsabilità primaria di sostituto d'impostasul pagamento di interessi sostitutivi.

Se il sistema ci porta alla Parte 6ae non ci sono stati tali pagamenti, inserire degli zeri in rispostaa tutte le domande.

La Parte 7a è la sezione in cui il QI può allegare informazionisupplementari.

Prima di caricarle è necessarioconsultare lo Stampato n. 5262 riguardo ai formati dei file che il sistema accetta in basealle estensioni dei file.

Se si tenta di caricareun formato di file che non può essere trattatodal sistema, il file potrebbe apparirecome caricato, ma non potrà poi essererecuperato, né dal voi né dall'IRS.

C'è un ultimo puntoche desidero sottolineare: l'importanza di allegare documentiche spiegano qualsiasi risposta fornitanella certificazione che voi pensate sia impossibilespiegare adeguatamente nelle caselle fornitenel corpo della certificazione.

Questa sezionepuò essere utilizzata per ridurre al minimoo per eliminare la necessità che l'IRS vi contatti per chiedervi informazionisupplementari.

Dover contattare un QIper avere adeguata risposta a una domanda di certificazione rallenta di moltola procedura dell'IRS di revisione della certificazione e può sovraccaricare inutilmente sovraccaricare inutilmentele risposte sia del QI che dell'IRS.

Prestiamo attenzioneal centro dello schermo, dove c'è una frecciache punta verso il nome del file del Modulo 2848 caricato nel corsodi questa dimostrazione.

Tutti i modelli fiscali caricatisono riportati in questa tabella.

CLICCARE SU "NEXT" (AVANTI).

A questo punto il sistema consenteall'utente di rivedere e modificare tutte le risposte.

CLICCARE SU "NEXT" (AVANTI).

L'ultimo elemento da rivedereè l'elenco dei documenti caricati.

Qui è possibile aggiungerealtri documenti.

Una volta finito di caricare altri file e si è soddisfattidelle risposte date, CLICCARE SU "SUBMIT" (INVIO).

A quel punto, il sistemaconfermerà l'invio.

CLICCARE SU "OK".

Diamo un'occhiataalla nostra Home Page dopo aver ripresentatola certificazione; ma prima esaminiamo i passiche abbiamo compiuto per arrivare fino a questo punto: Abbiamo completatole Parti 1, 2 e 3.

Queste sono le parti necessarieper chiedere un'esenzione dall'obbligodella revisione periodica.

La nostra richiestadi esenzione è stata respinta e ci sono stati dati sei mesi per fareseguire una revisione periodica e redigere la relativa relazione.

Abbiamo fatto eseguire la revisionee abbiamo redatto la relazione.

Abbiamo completato la Parte 4a e presentato di nuovola certificazione.

Lo stato della certificazione, in corrispondenza della frecciasul lato sinistro dello schermo, è "Amended" (cioè, rettificata).

Ogni volta che una certificazioneviene rifiutata e presentata di nuovo, lo stato viene aggiornatoad "Amended" (Rettificata).

Questo anche nel caso in cui la domanda di esenzioneera stata respinta.

CLICCARE SU "NEXT" (AVANTI).

Guardando la nostra Home Page, pare che l'IRS abbia esaminatola certificazione perché lo stato è stato aggiornatoad "Accepted" (cioè, accettato).

Possiamo vederlo dove puntala freccia rossa sul lato sinistro dello schermo.

Inoltre, c'è anche una frecciache punta a un messaggio sulla nostra "message board"(la bacheca)

in alto a destra sullo schermo.

Ci sono anche due freccesul pannello "view history", visualizza cronologia.

Una indica il tipodi documento inviato, cioè "QI, WP, WT certification", certificazione QI, WP, WT.

L'altro indica lo statodel documento, che è "Accepted", cioè, accettato.

CLICCARE SU "NEXT" (AVANTI).

Se clicchiamosul link "Certification accepted" (Certificazione accettata)

appare il seguente messaggio: "Your QI, WP, WT certificationhas been approved.

You can view your certificationstatus on your home page" La vostra certificazione QI, WP,WT è stata approvata.

È possibile visualizzare lo stato della certificazionesulla vostra Home Page.

Quindi, la certificazione è statapresentata e accettata dall'IRS.

A questo punto siete in regola.

La dimostrazione è terminata.

Ora che la dimostrazioneè terminata, ci sono quattro dichiarazioninella Parte 2a, Controlli interni efficaci,che meritano ulteriori spiegazioni.

Queste sono le ultime quattrodelle otto dichiarazioni per le quali l'utentedeve confermare la compliance, cioè la conformità, spuntando la casellacorrispondente per presentare una Certificationof Effective Internal Controls (cioè una Certificazionedi controlli interni ed efficaci)

e non una Qualified Certification (cioè una Certificazionequalificata).

Mentre la compliance, cioèla conformità o messa a norma con tutte le otto dichiarazioni,deve essere confermata per poter presentareuna Certificazione di controlli interni efficaci, le ultime quattro dichiarazionipotrebbero non riguardare la vostra attività.

Per esempio, se un QIha una partnership di tipo PAI o con l'opzione di agenziao un rapporto di trust e la dichiarazione riguardantela compliance di questo tipo di rapporto è corretta per quanto riguardale attività del QI, il QI deve comunque marcare la casella corrispondenteper confermare.

Se il QI non ha rapportidi questo tipo, deve comunque marcare la casellaperché ha soddisfatto un requisito.

Se il QI ha rapporti di tale tipo ma non ne ha soddisfattogli standard, non deve marcare quella casella.

Deve, invece, compilareuna Certificazione qualificata.

Lo stesso vale per le dichiarazionisulla compliance delle filiali e per l'assunzionedella responsabilità primaria di sostituto d'imposta.

Infine, se il QIsta chiedendo un'esenzione, può confermare come verala dichiarazione di aver fatto eseguireuna revisione periodica.

Dato che lo scopo della domandadi esenzione è di evitare l'obbligo di revisione periodica, essa non è necessariaper una domanda di esenzione.

Tuttavia, se il QI aveva intenzione di presentareuna certificazione completa, deve marcare la casella soltanto se ha effettivamente fattoeseguire una revisione periodica.

PERDITA DELL'ACCESSOAL SISTEMA QI/WP/WT Per riottenere l'accessoal sistema QAAMS, consultare lo Stampato n. 5262, Qualified Intermediary,Withholding Foreign Partnership and WithholdingForeign Trust User Guide, cioè la guida per gli utenti,Intermediari qualificati, partnership estere di ritenutae trust esteri di ritenuta.

La guida tratta diversi argomenti.

Vedere anche, di volta in volta, gli aggiornamentialle domande frequenti, le FAQ, riguardanti QI/WP/WT.

Abbonarsi al Bollettino QI per tenersi al correntedei cambiamenti e degli aggiornamentisulla certificazione e sugli accordi QI.

Contattare il Team QI all'indirizzodi posta elettronica che segue: lbi.fi.qiwpissues@irs.gov nell'eventualità che siail funzionario responsabile che i referenti, le contact persons,abbiano perso l'accesso al conto.

Moduli 1042 e 1042-S.

Sono necessari due livellidi riconciliazione. Il QI deve: 1. riconciliare i Moduli 1042-Spresentati al QI da sostituti di imposta a monte,gli Upstream Withholding Agents, con il Modulo 1042 del QI stesso; 2. riconciliare il Modulo 1042 del QI con i Moduli 1042-Semessi dal QI stesso.

Eventuali discrepanze devonoessere spiegate e documentate.

Se un sostituto di imposta a monterettifica il proprio Modulo 1042-S, il QI deve a sua volta rettificare i propri Moduli 1042 e 1042-S ove questo incidasui pagamenti dichiarabili, sulle imposte trattenuteo sul tipo di reddito.

Ciò ridurràil tempo necessario all'IRS per approvare una certificazione.

Modulo 1042 AREE PRINCIPALIDA RIESAMINARE Prendiamo ora in visionealcune sezioni principali del Modulo 1042.

Modulo 1042 per il 2018 –SEZIONE 1a OBBLIGO FISCALE FEDERALE Questo è un estrattodel Modulo 1042 per la dichiarazione del 2018.

Le caselle da 1 a 60 rappresentano una registrazionedei debiti di imposta per ogni semestre,con totale parziale mensile.

Le istruzioni relativea questo modulo sono molto utili e dovrebbero essere consultateper qualsiasi dubbio.

I QI che non si assumonoresponsabilità primaria di sostituto d'imposta, secondo le istruzionidel Modulo 1042, dovrebbero inserire il loro debitodi imposta nella casella numero 59.

Gli istituti finanziari sono sempretenuti a presentare i Moduli 1042-S per via elettronica.

Il QI deve indicare il numerodi Moduli 1042-S presentati elettronicamentenella casella 61B.

Gli importi lordi totali dichiaratiin tutti i Moduli 1042-S devono essere indicatiseparando il reddito statunitense fisso, determinabile,attuale o periodico, US Source FDAP, dai pagamenti sostitutivi(Substitute Payments)

nelle caselle 62A o 62B,a seconda del caso.

Inserire gli importi lordi totalidichiarati nella casella 62C.

Modulo 1042 per il 2018SEZIONE 1a TOTALE DELL'IMPOSTADICHIARATA COME TRATTENUTA O PAGATA DAL SOSTITUTOD'IMPOSTA Inserire nella casella 63le imposte trattenute o pagate.

Prestare particolare attenzionenel compilare questa sezione.

Gli importi trattenutidal sostituto di imposta cioè "withheldby withholding agent", sono gli importiche voi avete trattenuto e che devono essere inseritinella casella 63A.

Gli importi trattenutidai sostituti di imposta a monte "tax withheldby other withholding agents" devono invcee essere inseritinella casella 63B.

Varie: Allegare sempre informazionisupplementari per spiegare e assistere l'IRSnella revisione della certificazione.

Vedere l'Accordo QIper quanto riguarda la procedura di rimborso collettivoCollective Refund Process.

Tutte le cessazioni (terminations)

devono essere registratenel sistema QI.

Anche la certificazione finale deveessere completata nel sistema.

Se la cessazione è dovutaa una fusione aziendale, quando si completala certificazione finale bisogna allegareuna lettera indicante la data di entrata in vigoredella fusione e il nome e numero EIN, cioèEmployer Identification Number, ovvero il codice fiscale statunitenseper le aziende dell'entità sopravvivente.

FLUSSO DELLA CERTIFICAZIONE Le certificazioni con domanda diesenzione dalla revisione periodica devono aver compilatole Parti da 1 a 3.

Se respinte, viene automaticamenteconcessa un'estensione di sei mesi a partire dalla data del rifiuto.

Le certificazioni chenon contengono una domanda di esenzionedalla revisione periodica devono aver compilatole Parti 1, 2, 4, e 6 (se pertinente).

CERTIFICAZIONE DI CONTROLLOINTERNO EFFICACE rispetto a CERTIFICAZIONEQUALIFICATA Una situazione di inadempimentoo di grave omissione che non è stata correttaalla data della certificazione deve essere accompagnata daun programma di misure correttive le "remediation plan".

Caricare il programmadi misure correttive assieme alla tempisticadelle modifiche nella Parte 7a.

In questo caso, il QI deve compilareuna certificazione qualificata.

RISORSE: Queste pagine forniscono risorseper un riferimento rapido.

Consideriamoqueste risorse molto utili, notare, però, che sono tuttein lingua inglese.

Revenue Procedure 2017-15cioè, Procedura fiscale 2017-15, che contiene l'Accordo QI.

Revenue Procedure 2017-21, cioè, Procedura fiscale 2017-21, contenente gli Accordi WP e WT.

Abbonamento al Bollettino QI la QI Newsletter, Indirizzo e-mail,di posta elettronica, per i QI: lbi.fi.qiwpissues@irs.gov Consigliamo di nuovol'abbonamento al Bollettino QI per essere tempestivamenteinformati degli aggiornamenti al programma.

Questa diapositiva contienealtre risorse che consideriamo utili, ma sono tutte in lingua inglese.

ALTRE RISORSE (continua): La maggior parte degli avvisi(cioè delle Notices) elencati si riferiscono al periodo transitorioper i QDD.

I punti più importanti che dovrestericordare sono i seguenti: La procedura di certificazionee la relativa revisione periodica sono gli aspetti più importantidel monitoraggio della compliance, cioè della conformità,con gli Accordi QI/WP/WT.

Le certificazioni periodiche devonoessere presentate ogni tre anni e generalmente copronoi tre anni precedenti.

Una certificazione inizialepuò coprire un periodo maggiore di tre anni interi, ove la data di entrata in vigoredell'Accordo QI/WP/WT non sia il 1° gennaiodell'anno iniziale.

Altri punti essenziali: L'ambito della revisione periodicaè trattato negli Accordi QI/WP/WT.

Tutte le certificazionidevono essere effettuate tramite il Sistema di domandadi riconoscimento come Intermediario qualificatoQualified Intermediary Application, e di gestione dei conti(Account Management System).

Questo conclude la presentazione.

Grazie per averci ascoltato.